top of page

Percorso Danza
La formazione professionale che unisce la tradizione a ricerca e innovazione. EDIZIONE 2023-24 

IMG_3329.JPG

Le motivazioni

A un anno dalla nascita, Percorso Danza si conferma  come un progetto pedagogico rivolto a piccoli gruppi selezionati e teso a sviluppare la personalità dei futuri danzatori professionisti. E' mia convinzione che   la maggioranza delle compagnie internazionali richieda ai danzatori una preparazione poliedrica che spazi dal classico sino al teatro danza, dal neoclassico sino al modern jazz e al contemporaneo.

Dopo una non convenzionale carriera come danzatrice, prima di dedicarmi alla didattica,  ho lavorato come Maestra Ospite per le più importanti compagnie tra cui Fondazione Arena di Verona, Teatro Massimo di Palermo, Teatro dell'Opera di Roma, Balletto del Sud  e Balletto di Roma (2009) e ho all'attivo come pedagoga e maestra una carriera internazionale: School Principal negli Stati Uniti presso Tulsa Ballet Center of Dance Education, guest teacher presso The University of Hartford e Professora Invitada al Conservatorio di Burgos e ospite nelle maggiori scuole giapponesi.

La duplice esperienza, insegnante e maitre, mi ha permesso di maturare una visione chiara delle esigenze dei giovani danzatori e il mio background, una formazione legata al metodo Vaganova con incursioni nella danza modern americana e nel repertorio contemporaneo rende il mio insegnamento al  passo con quanto l'evoluzione del linguaggio di danza richiede e richiederà ancor di più in futuro.

Per questo motivo lo studio di danza classica accademica,  repertorio,  modern, e  jazz  avranno un ruolo fondamentale nel  progetto, che includerà attraverso incontri coreografi delle incursioni nelle possibilità tecnico espressive che il linguaggio di danza ha offerto e offre nel suo continuo evolversi. Ci saranno tre incontri fondamentali

Come ho già fatto in passato il mio obiettivo è formare danzatori professionisti pronti  per lavorare nelle compagnie di tutto il mondo. Lo definirei un progetto ponte tra le scuole di danza e il mondo del lavoro.

Mi coadiuverà in questo Sara Ballari. 

A chi è rivolto

Per questo secondo anno sono previsti tre livelli, avanzato e intermedio e un intermedio/ principianti. L'accesso avverrà o tramite invito o segnalazione di personalità del mondo della danza o audizione. I tre livelli sono a numero chiuso. L'età dai 12 ai 19 anni.

L'offerta formativa

Avanzato e intermedio

Il monte orario settimanale sarà  di 14 ore per entrambi i livelli di cui 8,5 ore di classico dal lunedì al sabato, 2 di jazz. Le restanti ore divise tra le altre materie e gli altri incontri sopra citati ( il calendario verrà definito per tutto l’anno a fine luglio). Sei  weekend l’anno e la prima settimana di gennaio saranno dedicati agli incontri con i coreografi. I loro nomi verranno comunicati a metà giugno.   

Intermedio/principianti

Il monte ore avrà una media di 8 ore settimanali dal lunedì al venerdì e due sabati al mese. Classico e Danza di carettere

Preparazione all'esperienza di scena

Sono sempre più convinta che il saggio finale come unico momento di approccio al palcoscenico dopo mesi di prove tolte alla formazione sia inutile. Più utile danzare in varie  rassegne e in alcuni concorsi più volte le stesse variazioni o danze di gruppo, tarate sulle specifiche capacità individuali e/o collettive,  e vedere così crescere la sicurezza di ciascun allievo in scena. Per sintetizzare più occasioni di danzare in palcoscenico.

Le famiglie e la loro partecipazione al percorso formativo

Istituirò con cadenza periodica,  forte della mia esperienza di Principal School negli States, parents observation, giornate a cui sarà permesso ai genitori assistere alle lezioni in sala. Inoltre dedicherò una settimana ogni due mesi  a eventuali  colloqui con i genitori.  Il calendario e gli orari delle lezioni dimostrative  e degli incontri verrà definito o già  per l'intero anno, o trimestralmente da settembre. Queste iniziative sono ovviamente subordinate ad eventuali problematiche di tipo sanitario o di varia natura.

Calendario e orari 

Il percorso formativo avrà inizio il 4 settembre 2023 e si concluderà  29 giugno 2024.

Il livello intermedio classico dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 16.30  e Il livello avanzato classico dal lunedì al giovedì dalle 16:30 alle 18:00. Per entrambi i livelli modern jazz lunedì e mercoledì  dalle  adalle 18:00 alle 19.00-

I venerdì e il sabato i livelli avanzato e intermedio insieme dalle 14:45 alle 17:45 e il sabato dalla 15:00  alle 18:30.

Il livello intermedio/principianti dalle dal lunedì al giovedì dalle 18:00 alle 19:15 e il venerdì dalle 17:45 alle 19.15. I due sabati  al mese 13:30 alle 15:00

Sede svolgimento lezioni

 A.S.D Sport Dance- Largo Orazi e Curiazi 12 (Metro A fermata Colli Albani)

Audizioni

29 giugno e  18 luglio previa iscrizione tramite email cui seguirà convocazione. 

Per l'iscrizione

Riceverete informazioni dettagliate, modalità di ammissione a Percorso Danza, modulistica  ed elenco documenti necessari per l'iscrizione scrivendo a russo.pia.lavoro@gmail.com

© 2023 . Proudly created by PIA RUSSO with Wix.com

bottom of page